Indicatore MACD

L’indicatore MACD, che è un indicatore di Momentum, è uno tra gli strumenti più utilizzati, non solo tra i trader esperti, ma soprattutto dai trader alle prime armi. Sai perchè? E’ uno degli indicatori più semplici da utilizzare e, utilizzandolo correttamente, si hanno davvero buoni risultati. Sicuramente avrai già sentito parlare del MACD, in questa guida cercheremo di spiegare come utilizzarlo al meglio per la nostra strategia.
MACD come viene calcolato
Per costruire il MACD sono necessarie tre medie mobili esponenziali, ovvero tre linee. Sul monitor però verranno visualizzate solamente due linee, siccome una coppia delle tre appena citate è utilizzata unicamente per calcolare la loro differenza.
La prima media mobile, quella più veloce, viene calcolata a 12 periodi; quella più lenta invece è a 26 periodi. Queste due medie mobili vengono sottratte fra loro per calcolarne la differenza che sarà quindi rappresentata graficamente da una sola linea.
Per generare segnali è stata introdotta la terza linea, ovvero una media mobile esponenziale, solitamente a 9 periodi, della precedente differenza.
Riassumendo, abbiamo quindi due linee:
MACD=EMA12-EMA26, dove EMA sta per media mobile esponenziale
SignalLine=EMA9[MACD], ovvero una media mobile esponenziale della linea di MACD.

Nonostante lo standard MACD (12, 26, 9) sia diventato un punto di riferimento per molti analisti, il suo ideatore e altri trader suggeriscono vivamente di adattarlo al mercato (titolo, Forex, settore o indice) in cui viene utilizzato.
Infatti, proprio per la sua costruzione, il MACD permette di ottenere segnali più tempestivi abbassando il numero di periodi presi in considerazione dalle due medie mobili, veloce e lenta da cui si calcola la differenza, oppure smussare maggiormente l’andamento mediante un aumento di questi valori.
Ovviamente può essere modificata anche la media mobile esponenziale della differenza, chiamata Signal Line (linea di segnale).
MACD come si utilizza
Il MACD è un indicatore fantastico perchè permette al trader di avere davvero molti segnali in un unico strumento. Vediamo quali sono le tipologie di trading con MACD più utilizzate:
- Cross Line: abbastanza semplice da intuire, quando la MACD line incrocia la MACD signal line dall’alto verso il basso, come il grafico di sopra, abbiamo un segnale di vendita. Viceversa se il segnale lo avremmo dalla parte bassa verso l’alto della finestra del MACD. Piccolo appunto: più in alto/basso incrociano le linee e più probabilità avremmo che il segnale sia veritiero.
- Linee sopra o sotto 0: un altro segnale generato dal MACD: se le due linee sono sopra lo 0, si genera un segnale d’acquisto. Se le linee sono sotto il livello 0, avremmo un segnale di vendita.
- Histogramma: molto semplice, se le barre dell’histogramma sono sopra la linea dello 0, avremmo un segnale di acquisto, se le barre saranno sotto la linea dello 0, avremmo il segnale di vendita.
- Divergenze: probabilmente è la tipologia con la quale tutti i trader operano. Come per tutti gli altri indicatori/oscillatori, anche il MACD ci dà evidenza delle divergenze. Esse possono verificarsi sia dall’histogramma, sia dalle linee. Vediamo un grafico con un evidente divergenza:

Dal grafico soprariportato, possiamo vedere come la divergenza avvenuta sulle linee ha generato un inversione di trend. Se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di leggere la nostra guida sulle divergenze.
Vediamo un altro esempio di divergenza del MACD su una continuazione di trend (i segnali migliori):

In questo esempio abbiamo evidenziato una strategia di continuazione. Durante la correzione del trend palesemente rialzista, si è verificata una divergenza doppia: le barre dell’histogramma non seguono l’andamento del prezzo è stessa cosa avviene per le linee, che hanno anche incrociato.
Un set-up del genere aumenta notevolmente le nostre possibilità di successo della nostra operazione.
Conclusioni
L’indicatore MACD è molto utile ma, come tutte le cose della vita, non è perfetto. Per aumentare la sua efficacia, già buona di per sé, può essere associato a un altro indicatore. Eccellente è l’accoppiata tra MACD e RSI, dal momento che quest’ultimo fornisce indicazioni circa le situazioni di ipervenduto e ipercomprato.
Se sei un nuovo trader, il mio consiglio è di iniziare la tua esperienza partendo proprio dal MACD.
Hai trovato utile la guida Indicatore MACD?
Guide Correlate: